SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA SU STRADA:
TRASPORTI PUBBLICI
NON DI LINEA SU STRADA CON AUTOVETTURE, MOTOCARROZZETTE, E VEICOLI
A TRAZIONE ANIMALE
(Sig.ra Roberta Folin tel. 041 2501933 email: roberta.folin@cittametropolitana.ve.it)
La materia degli autoservizi pubblici non di linea - servizi di
taxi e di noleggio con conducente effettuati con autovetture, motocarrozzette
e veicoli a trazione animale è disciplinata dalla legge-quadro
15 gennaio 1992, n° 21 e dalla legge regionale 30 luglio
1996, n° 22.
Non sono soggetti alla legge n° 21/92 ed alla L.R. n° 22/96
gli altri servizi di noleggio con conducente per trasporto di persone
previsti dall'art. 85 del Codice della Strada, effettuati con:
- a) autobus
- b) motoveicoli ed autoveicoli per trasporto promiscuo o per
trasporti specifici di persone, ivi comprese le ambulanze, sia
di trasporto sia di soccorso per i quali è sufficiente
disporre di licenza di rimessa di cui all'art. 86 TULPS e, nel
caso di autobus, dell'attestato di capacità professionale
di cui al D.M. 448/91 e delle specifiche autorizzazioni comunali
per singolo veicolo rilasciate in base agli appositi regolamenti.
Non è soggetta alla legge n° 21/92 ed alla L.R. n°
22/96 nemmeno l'attività di locazione senza conducente
prevista dall'art. 84 del Codice della Strada.
Le competenze assegnate dalla Regione alla Città metropolitana di Venezia consistono
in:
- 1) istituzione del ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a
servizi pubblici non di linea;
- 2) iscrizione tramite esame al suddetto ruolo,
con nomina della Commissione Tecnica di cui alla L.R. 22/96, per l'esame di idoneità;
- 3) approvazione dei regolamenti comunali
per l'esercizio dei servizi pubblici non di linea e loro modificazioni,
e vigilanza sulla loro uniformità per una maggiore
razionalità ed efficienza del servizio in ambito
metropolitano, con nomina della Commissione Consultiva Provinciale competente ad esprimere pareri
in merito per il Consiglio metropolitano;
- 4) adozione di norme speciali per l'esercizio uniforme e coordinato
dei servizi nelle aree ad intensa conurbazione;
- 5) decisione dei ricorsi contro i provvedimenti comunali di
revoca, sospensione e diniego delle licenze ed autorizzazioni.
Le competenze assegnate dalla Regione ai Comuni consistono nell'emanazione
dei regolamenti di esercizio, adottati dal Comune ed approvati dalla
Città metropolitana di Venezia, che devono comprendere il numero delle licenze taxi e
autorizzazioni al noleggio con conducente, nonchè la disciplina
dei servizi dal punto di vista dell'offerta, delle tariffe, etc.
RUOLO PROVINCIALE DEI CONDUCENTI
E' stato istituito dalla Provincia, ora Città metropolitana di Veneziadi Venezia presso la Camera
di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato di Venezia, Rovigo Delta-Lagunare,
in data 30.09.96.
L'iscrizione al ruolo della Città Metropolitana di Venezia è necessario
per esercitare in qualsiasi forma l'attività di conducente
di veicoli in servizio pubblico non di linea, nonchè per
acquisire la licenza per l'esercizio di servizio taxi o l'autorizzazione
per l'esercizio di servizi di noleggio con conducente.

AMMISIONE ALL'ESAME PER ISCRIZIONE AL RUOLO
La domanda di ammissione agli esami per l’iscrizione al ruolo sono disciplinate sia dall'apposito regolamento approvato dal Consiglio Provinciale Metropolitano sia dal relativo bando d’esame annuale, ai quali si rinvia: per essere ammessi all’esame è necessario il possesso della patente di guida e dell'eventuale certificato di abilitazione professionale (solo per autovetture e motocarrozzette), non aver subito condanne per determinati reati, e aver assolto l'obbligo scolastico.
E' prevista almeno una sessione d'esame all'anno, di cui viene data notizia tramite pubblicazione del relativo bando sul sito internet della Città metropolitana di Venezia.
Per la prossima sessione d'esame, la domanda di partecipazione deve pervenire entro il termine indicato nel bando d’esame, utilizzando l’apposito modulo.
L'esame consiste in quesiti a risposta multipla predeterminata,
l'idoneità viene acquisita rispondendo correttamente
ad almeno il 80% delle domande proposte.
La Commissione Tecnica predispone in anticipo i quesiti ed una specifica dispensa
per la preparazione all'esame, che sono visionabili e stampabili direttamente da questo Sito.

SUPERAMENTO DELL'ESAME
La Commissione determina l'esito delle prove e trasmette gli elenchi dei candidati risultati idonei allla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia Rovigo per l'iscrizione al ruolo.

CERTIFICAZIONI - CAMERA di COMMERCIO di VENEZIA
Trascorsi circa una decina di giorni dal momento in cui viene superato l’esame per l’iscrizione ai ruoli conducenti via terra, la visura di iscrizione per la provincia Città metropolitana di Venezia, è rilasciata dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
Per poter essere iscritti al Ruolo è necessario effettuare i pagamenti indicati alla seguente indirizzo (sezione "Costi") :
https://www.dl.camcom.it/FocusOn/conoscere-il-registro-imprese-rea/iscrivermi-conoscere-un-albo-ruolo-o-elenco/ruolo-conducenti-dei-servizi-pubblici-non-di-linea-per-via-terra
Per ogni altra informazione consultare il sito camerale http://www.dl.camcom.it
|